Devo dir la verità, questo dolce l’ho scoperto grazie alla mia metà, Lamp.
Le prime prove le ho fatto seguendo i suoi consigli e leggendo qua e la qualche ricetta ma dopo varie prove ed assaggi e ahimè anche allenamenti per cercare di smaltire i diversi tentativi, ecco dunque la ricetta che al momento, a mio parere, sale sul trono delle ricette di Banana Bread , la ricetta di Peggy Porschen.
Si tratta di un gustosissimo e morbidissimo dolce di origine americana: un plumcake alla banana, ottimo da gustare per merenda, per colazione o semplicemente per una pausa super golosa, ma allo stesso tempo molto nutriente. Usato infatti anche in ambito fit. La banana è d’altronde uno degli ingredienti maggiormente adoperati nella cucina statunitense.
Si tratta di un gustosissimo e morbidissimo dolce di origine americana: un plumcake alla banana, ottimo da gustare per merenda, per colazione o semplicemente per una pausa super golosa, ma allo stesso tempo molto nutriente. Usato infatti anche in ambito fit. La banana è d’altronde uno degli ingredienti maggiormente adoperati nella cucina statunitense.
INGREDIENTI
- 80gr zucchero di canna
- 40gr olio di semi
- Latte q.b.
- 1 uovo
- 1/ 2 banane molto mature
- 50gr farina integrale
- 40gr farina 1
- 1 cucchiaino di lievito
- Cioccolato fondente
- Noci (opzionale)
PROCEDIEMENTO:
Mischiare insieme in una ciotola olio, zucchero e un po’ di latte, quindi montare con le fruste elettriche.
Aggiungere le uova e continuare a montare l’imposto cosi ottenuto.
Aggiungere una banana schiacciata con una forchetta e girare.
Setacciare, quindi, un po’ alla volta la farina e continuare a mescolare a velocità bassa.
In ultimo aggiungere il lievito.
Versare il composto ottenuto in uno stampo ricoperto di carta forno oppure in uno stampo imburrato ed infarinato cosi come ho fatto io quest’oggi.
Se si vuole si può usare una seconda banana tagliata a metà per decorare il dolce, basta adagiare le due metà sopra l’impasto.
In forno a 180 gradi per 40/45 minuti.