A ruota libera. Questa sera pensieri a ruota libera… si parla di cucina, di vita sociale, di feste in spiaggia, di età che poi, come sempre non conta, di lucine, di gin tonic, di giorni di chiusura da festeggiare e di dedizione.
Chiacchierate in the dark con un perfetto sconosciuto che mi racconta di se, del suo lavoro, della sua vita ed è un continuo di battute e risate. Una piacevole compagnia via chat.
Capita anche questo.
Capita di scrivere giocando e scherzando, a volte anche di temi più seri, con persone che non si son mai viste in viso. Si, lo ammetto, non è il massimo, però ora è cosi e va cosi e poi magari un giorno queste chiacchiere si faranno uno di fronte all’altro con quel misto di imbarazzo che il monitor di uno smartphone non permette.
Ci nascondiamo un pò tutti dietro belle foto ritoccate, sorrisi smaglianti e vite da sogno quando in realtà tutti noi abbiamo le nostre turbe, i nostri problemi e difetti. Quando però incontri, per caso , via chat, una persona, che sia uomo o donna, con cui riesci a stabilire una connessione di ritmi, interessi e battute allora si.. allora ci si apre un mondo fatto di mondi con tutto quello che ci può essere dentro: cose belle e meno belle.
Un pò come un cous cous fatto di frutta e formaggio .. un mix gustoso.
INGREDIENTI:
- 2 rotoli di pasta sfoglia
- 150 g cous cous
- 250 gr frutti di bosco
- 250 gr di feta
- Lime
- Aceto di mele
- Sale
- pepe
- 1 ciuffetto di menta
Srotolare la pasta sfoglia (o la pasta brise). Ritagliare 4 cerchi di circa 15 cm di diametro ed adagiarli su una ciotola (che si possa mettere in forno) con la carta da forno tra la pasta e la ciotola, di modo che possa prendere la forma di un cestino ed infornare per circa 15 minuti
Mentre di raffreddano ciotola e cous cous, preparare un emulsione di lime, olio, aceto, sale e pepe.
Preparare il cous cous come da indicazioni, in genere pari peso a pari acqua.
Una volta pronto mescolarlo insieme ai frutti di bosco, la feta e l’emulsione preparata. Servire nel cestino di pasta sfoglia.