Quando si parla di Sicilia non si può non parlare di agrumi ed in particolar modo di limoni.
Ho scoperto una cosa, gli alberi di limoni a Siracusa, hanno 4 fioriture durante l’anno a differenza degli alberi nel resto d’Italia che ne hanno solo una.
Il ” Femminello siracusano”
Riconosciuto come “Limone di Siracusa IGP”, il nome deriva proprio dalla sua fertilità: la stessa piante produce, appunto, diverse fioriture in tutte le stagioni, quindi disponibile tutto l’anno.
Gen | Apr – Primofiore invernale
Mag | Lug – Bianchetto
Ago | Set – Verdello
Ott | Dic – Primofiore verde
sapete come viene definito dai siciliani? un “medicamento” si perchè per ogni male il rimedio è il limone!!
Cooscete quella sensazione di pesantezza e difficoltà nel digerire qualcosa che si mangiato? beh provate a mangiare un pò di scorza di limone, ok sarà un pò amara, ma io ne vado pazza fin da bambina. Insomma provate e poi ci direte!
Intanto con i limoni presi a Siracusa prepariamo un ottimo pesto.
INGREDIENTI:
- 320 gr di spaghetti
- 1 limone
- 2 arance
- 2 mazzi di basilico
- 70 gr grana padano
- 50 gr di mandorle
- 100 /120 gr olio extra vergine
- sale e pepe qb
Iniziare dal pesto di agrumi.
Pulire le arance e i limoni, eliminando la buccia, compresa la parte bianca, e seguendo l’andamento degli spicchi, estrarli uno ad uno, eliminando anche la pellicina.
Tostare le mandorle per qualche minuto o in una padella antiaderente o in forno.
Aggiungere in un mixer (o utilizzare un minipimer) le foglie di basilico, il formaggio grana grattugiato, le mandorle, gli spicchi di limone e di arancia ed infine l’olio di oliva. Frullare il composto, il tempo necessario per ottenere un pesto omogeneo, aggiustare di sale e pepe a piacimento.
In una pentola capiente, portate a bollore l’acqua, salate e cuocere gli spaghetti al dente.
Versare il pesto in una padella scolare gli spaghetti all’interno e far saltare per un paio di minuti.
Servire con zest di limone.